Track limits in F1: cosa sono e come funzionano

Track limits F1

I track limits fanno molto discutere in F1 ed è per questo che servono spiegazioni su cosa sono o come funzionano.

Uno degli argomenti più discussi in F1 sono i track limits, soprattutto, in quei circuiti dove c’è molto spazio per andare larghi, come in Francia o in Austria.

I track limits sono esattamente quando esci anche di solo un millimetro dalla pista con tutte le quattro ruote, non ha importanza di quanto si esce, ma il tempo del pilota sarà comunque cancellato.

LEGGI ANCHE: Cosa si intende per Overcut e undercut in F1?

Se dovesse succedere durante le prove o le qualifiche il tempo verrà cancellato, mentre se dovesse succedere in gara tutto cambia. Si hanno tre possibilità prima che arrivi una penalità di cinque secondi.

Ovviamente, ciò fa nascere molte discussioni perché arriva la penalità anche se si esce di un solo millimetro, ma d’altronde il sensore non perdona.

Ci sono diversi modi per risolvere questo problema, uno è quello di mettere la ghiaia all’esterno della curva oppure quello di mettere dei grossi cordoli così se i piloti vanno largo rischiano di perdere tempo e, soprattutto, rovinano le vetture.

LEGGI ANCHE: Cos’è l’Halo e perché è importante?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *