
Chi segue la Formula Uno lo avrà sicuramente notato, ad ogni fine gara la prima cosa che fa ogni pilota è quella di andare a controllare il suo peso sulla bilancia. Perché?
Ecco svelato il “mistero”. Nel regolamento della Formula Uno, il peso della vettura e del pilota insieme, ha dei valori precisi. Se il loro peso massimo non li rispetta, allora si viene esclusi dalla competizione.
Il pilota deve pesarsi completamente vestito, con casco, para casco, guanti ecc… Monoposto e pilota si pesano sia prima che dopo la gara, così è possibile verificare che nonostante il sudore perduto e la benzina consumata, il peso complessivo rispetta i valori consentiti.
LEGGI ANCHE: Ferrari F1-75 2022 scheda tecnica: motore, peso e ERS.
Il peso per il pilota, dal 2019 è aumentato a 80 kg, così da poter agevolare i ragazzi più alti e quindi evitare di incorrere in problemi di salute, mentre della vettura deve essere minimo 795 kg, cifra che è aumentata nell’andare avanti con gli anni.
Quindi ecco perché è necessario sapere il peso di entrambi i componenti, per accertarsi che tutto si sia svolto nel rispetto delle norme sportive.