Nuova Mercedes AMG C 63 S, il quattro cilindri di serie più potente in assoluto. Ecco tutte le caratteristiche

 

Quiz F1: Indovina il pilota dagli occhiLuglio 12, 2022Quiz F1: Indovina il luogo di nascita del pilotaGiugno 2, 2022Quiz: Quanto conosci Fernando Alonso?Novembre 27, 2021Quiz: Quanto conosci la F1? [Parte 1]Ottobre 28, 2021Quiz F1: Indovina il circuito.Agosto 9, 2021Quiz auto: Riconosci l’auto?Giugno 23, 2021Quiz di F1: Indovina il compagno di squadra.Maggio 29, 2021Quiz F1: Indovina il pilota.Maggio 18, 2021Quiz F1: Quante ne sai sul mondiale 2020?Maggio 15, 2021 TweetSharePinCrediti foto: MercedesMercedes presenta la nuova AMG C 63 S E PERFORMANCE, vettura con il motore quattro cilindri di serie più potente in assoluto.La vettura uscita dalla casa tedesca è molto legato alla F1. Per esempio l’erogazione di potenza e di coppia è spontanea e immediata: come nel motorsport a quattro ruote. Sempre come nella Formula 1, la batteria con innovativo raffreddamento diretto delle celle è dimensionata proprio per erogare e accumulare potenza velocemente.LEGGI ANCHE: Ferrari Purosangue – elogi e critiche!DesignIl frontale è più lungo di 50 millimetri, i parafanghi anteriori più ampi e torniti. Nel complesso, le dimensioni esterne si differenziano notevolmente da Mercedes-Benz Classe C. In lunghezza, sia la berlina che la station-wagon misurano 83 millimetri in più. La carreggiata più ampia sull’asse anteriore ha consentito di ottenere 76 millimetri di larghezza complessiva in più sulla parte anteriore, e il passo è aumentato di dieci millimetri.Una nuova caratteristica distintiva di C 63 S è la sottile presa di uscita dell’aria al centro del cofano del motore, che confluisce elegantemente nei due powerdome.Altri elementi caratteristici sono la classica mascherina del radiatore specifica di AMG con listelli verticali e la grembialatura anteriore AMG in design Jet-Wing.Ci sono poi i rivestimenti sottoporta coordinati, grembialatura posteriore con ampio diffusore e due doppie mascherine dei terminati di scarico trapezoidali zigrinate all’esterno.Crediti foto: MercedesInterniL’abitacolo presenta i sedili sportivi AMG con motivo specifico e cuciture originali. A richiesta sono disponibili sedili sportivi Performance AMG di seconda generazione. La loro particolarità sono le imbottiture laterali con aperture che consentono di risparmiare peso ma anche di migliorare la ventilazione.Il sistema di Infotainment MBUX comprende diverse visualizzazioni e funzioni specifiche di AMG e dei modelli ibridi. Tra queste, le originali rappresentazioni nella strumentazione, nel display multimediale centrale in formato verticale, collocato nella consolle centrale, e nel display head-up a richiesta.LEGGI ANCHE: Ferrari Purosangue vs Lamborghini UrusPropulsoreMercedes AMG C 63 S monta un quattro cilindri turbo da 2,0 litri ed è affiancato da un motore elettrico, da una batteria High Performance sviluppata ad Affalterbach e dalla trazione integrale 4MATIC+ Performance AMG con ripartizione della coppia variabile.La potenza complessiva è di 680 CV e la coppia complessiva massima è 1.020 Nm. Tutta questa potenza fa accelerare da 0 a 100 km/h sia la berlina che la station-wagon in 3,4 secondi. Velocità massima regolata elettronicamente a 280 km/h (station-wagon 270 km/h).Il motore elettrico da 204 CV è alloggiato sull’asse posteriore, dove è integrato in una Electric Drive Unit (EDU) compatta insieme al cambio a due rapporti a innesto elettrico e al differenziale autobloccante a gestione elettronica.La batteria High Performance AMG (HPB) è stato sviluppato traendo ispirazione da tecnologie collaudate a bordo delle ibride da corsa di Formula 1. La batteria unisce la capacità di erogare potenze elevate in frequente successione ad un peso contenuto, per aumentare le prestazioni complessive della vettura.GALLERIACrediti foto: MercedesTweetSharePin

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *