Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo e quindi inizia a scrivere!
Blog
-
Aggiornamenti Ferrari ad Austin, ultimo pacchetto per la SF-24. – Automotore.it
Aggiornamenti Ferrari ad Austin, ultimo pacchetto per la SF-24.La Ferrari continua a spingere sullo sviluppo della SF-24, confermando un nuovo aggiornamento in vista del Gran Premio degli Stati Uniti, che si terrà ad Austin, Texas. Il team principal Frédéric Vasseur ha annunciato la novità aCanalplus, sottolineando che questo pacchetto rappresenterà uno degli ultimi step evolutivi per la monoposto di quest’anno. Dopo l’introduzione della nuova ala anteriore a Singapore, Maranello non sembra intenzionata a rallentare, puntando a massimizzare le performance nelle ultime gare della stagione. LEGGI ANCHE: Faremo del nostro meglio per avere qualche aggiornamento nella prossima gara,” ha dichiarato il team principal. “Credo che saranno gli ultimi per tutti. Aiuteranno noi, ma anche gli altri team. Nelle ultime sei gare abbiamo assistito a una lotta così serrata che ogni componente può fare la differenza.” Il Texas sarà dunque un banco di prova fondamentale per la Ferrari, che punta a chiudere l’anno con risultati incoraggianti. Seguici sui social| Twitter, Instagram, Facebook, TikTok Ti potrebbe interessare anche: © Automotore.it
-
Ala posteriore McLaren, FIA risponde: “Si sta esaminando il Gp di Baku” – Automotore.it
Ala posteriore McLaren, FIA risponde.Il Gran Premio di Baku è stato teatro di un episodio tecnico che ha portato l’attenzione sulla McLaren e sul suo innovativo approccio all’ala posteriore. Durante la gara, si è osservato un comportamento peculiare del flap mobile, che si apriva leggermente alle alte velocità, generando un effetto aerodinamico simile a quello del DRS, anche in situazioni in cui il sistema non era attivato. Questa soluzione ha avuto un impatto concreto in pista, in particolare nella difesa di Oscar Piastri contro Charles Leclerc, con il giovane pilota australiano che è riuscito a mantenere la sua posizione con maggiore facilità, probabilmente proprio grazie a questo “mini DRS”. Questa soluzione ha suscitato domande sulla legalità e la conformità regolamentare dell’ala, poiché una flessibilità eccessiva potrebbe offrire vantaggi significativi in gara. La Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA) ha preso nota di questa situazione e ha rilasciato una dichiarazione ufficiale per chiarire la sua posizione. “La FIA sta monitorando attentamente la flessibilità della carrozzeria su tutte le auto e si riserva il diritto di richiedere ai team di apportare modifiche in qualsiasi momento durante la stagione”. “Tuttavia, se un team supera con successo tutti i test di deflessione e aderisce ai regolamenti e alle direttive tecniche, è considerato pienamente conforme e non verranno intraprese ulteriori azioni”. LEGGI ANCHE: “La FIA sta attualmente esaminando i dati e qualsiasi ulteriore prova emersa dal GP di Baku e sta valutando eventuali misure di mitigazione per l’implementazione futura”. “Questo fa parte del processo standard quando si esamina la legalità tecnica di una soluzione e la FIA mantiene l’autorità di introdurre modifiche normative durante la stagione, se necessario”. La stagione di Formula 1 continua a offrire colpi di scena, non solo in pista ma anche dietro le quinte, con ogni team che cerca di ottenere un vantaggio, restando nei limiti imposti dal regolamento. Rimane ora da vedere come evolverà la questione e se la McLaren dovrà adattare la sua ala posteriore per i prossimi Gran Premi. Seguici sui social| Twitter, Instagram, Facebook, TikTok Ti potrebbe interessare anche: © Automotore.it
-
Ala flessibile Ferrari, in arrivo a Singapore 2024. – Automotore.it
Ala flessibile Ferrari, in arrivo a Singapore.La Ferrari introdurrà una nuova ala anteriore flessibile in occasione del Gran Premio di Singapore. Da quando la McLaren ha dimostrato di essere una delle vetture tecnicamente più performanti, tutti i team hanno cercato di capire il segreto di questa superiorità. Tra i vari aspetti, uno dei più discussi è stato l’ala anteriore, e successivamente anche quella posteriore, che flette alle alte velocità. Questo comportamento, seppur vietato dal regolamento, sfrutta una zona grigia su cui la McLaren ha lavorato intensamente, ricevendo il via libera dalla FIA. LEGGI ANCHE: Di conseguenza, gli altri team sono stati costretti ad adeguarsi. La Ferrari è tra le prime squadre a rispondere con un aggiornamento simile. Secondo quanto riportato da Formu1a.uno, la Scuderia di Maranello ha accelerato i tempi per portare la nuova ala anteriore flessibile già a Singapore, nonostante fosse originariamente prevista per il Gran Premio di Austin. Frederic Vasseur e il team tecnico, guidato da Diego Tondi, hanno infatti deciso di anticiparne l’introduzione. Dopo una serie di risultati positivi, che includono la vittoria a Monza, la pole position a Baku e un secondo posto che per un momento sembrava una vittoria, la Ferrari punta a proseguire questo slancio anche a Singapore grazie a questo importante aggiornamento aerodinamico. Seguici sui social| Twitter, Instagram, Facebook, TikTok Ti potrebbe interessare anche: © Automotore.it
-
Alonso su Newey: “Per me questo è il team del futuro”. – Automotore.it
Alonso su Newey: “Per me questo è il team del futuro”.Nella conferenza stampa alla vigilia del Gran Premio di Baku, Fernando Alonso ha parlato delle recenti novità che stanno scuotendo il paddock della Formula 1. Tra i temi principali, spicca l’annuncio dell’ingresso in Aston Martin di uno degli ingegneri più influenti della storia della F1, Adrian Newey. Dal 1° marzo 2025, infatti, Newey si unirà al team britannico. Alonso, due volte campione del mondo, si è mostrato entusiasta dell’arrivo di Newey, sottolineando quanto questo annuncio rappresenti una svolta per il team. “È stata una settimana positiva per la squadra con l’annuncio di Newey. Per me questo è il team del futuro per certi versi. Stiamo aprendo nuove strutture, la galleria del vento, abbiamo grandi partner e ora c’è anche Newey”. LEGGI ANCHE: Adrian Newey è universalmente riconosciuto come uno dei migliori progettisti di auto da corsa nella storia della F1. Il suo contributo è stato fondamentale nel successo di team come Williams, McLaren e, più recentemente, Red Bull. Il suo arrivo in Aston Martin rappresenta un vero colpo per il team di Silverstone, che punta a rafforzare il proprio organico tecnico con una figura di tale esperienza e talento. “Al GP storico di Monte-Carlo abbiamo parlato per circa trenta minuti, ma credo che alla fine sia stata la visione che ha Lawrance Stroll ad essere stata decisiva per portarlo da noi”, continua Alonso. Nonostante l’entusiasmo per il suo arrivo, Alonso ha precisato che Newey non avrà un impatto immediato sulla vettura del 2025. “Se inciderà sulla macchina 2025? No, entrando a lavorare a marzo di quell’anno, sarà concentrato sul lavoro per il 2026”, ha dichiarato il pilota. Seguici sui social| Twitter, Instagram, Facebook, TikTok Ti potrebbe interessare anche: © Automotore.it
-
Ufficiale! Adrian Newey in Aston Martin. – Automotore.it
Ufficiale! Adrian Newey in Aston Martin.Dopo settimane di speculazioni e indiscrezioni, è finalmente arrivata l’ufficialità: Adrian Newey, uno degli ingegneri più influenti e rispettati nella storia della Formula 1, ha lasciato la Red Bull per unirsi all’Aston Martin F1. La notizia segna l’inizio di un nuovo capitolo per la scuderia britannica, che grazie a Newey spera di raggiungere nuovi livelli di successo sotto la guida ambiziosa del proprietario Lawrence Stroll. Newey, celebre per la sua abilità nel progettare vetture da corsa estremamente performanti, ha lasciato un segno indelebile nella storia della Red Bull Racing. Durante il suo periodo con la scuderia austriaca, ha portato a casa ben 6 titoli costruttori e 7 titoli piloti, contribuendo a far emergere Red Bull come una delle forze dominanti della Formula 1 moderna. LEGGI ANCHE: L’arrivo di Newey rappresenta un chiaro segnale di intenti: Aston Martin non si accontenta più di essere una squadra di metà classifica, ma punta a competere per il titolo mondiale. Con l’ingegnere britannico ora al timone del reparto tecnico, la squadra si prepara a sfidare giganti come Mercedes, Ferrari, McLaren e la stessa Red Bull. Seguici sui social| Twitter, Instagram, Facebook, TikTok Ti potrebbe interessare anche: © Automotore.it
-
Adrian Newey nel mirino di Alpine e Flavio Briatore, si aggiorna la lista. – Automotore.it
Adrian Newey nel mirino di Alpine e Flavio Briatore, si aggiorna la lista.Adrian Newey, l’ingegnere più ambito e rispettato nella storia della Formula 1, continua a essere al centro delle attenzioni di numerosi team. Dopo essere stato accostato a Ferrari, Aston Martin, Williams e McLaren, sembra che un’altra scuderia si sia aggiunta alla lista di pretendenti: Alpine. Secondo quanto riportato da F1-Insider, la squadra francese, con il supporto di un volto noto come Flavio Briatore, starebbe tentando di assicurarsi i servizi di Newey con un’offerta decisamente fuori dagli schemi. Quello che distingue la proposta di Alpine dalle altre è la promessa di dare a Newey “carta bianca” nello sviluppo della vettura. Un’offerta che potrebbe rivelarsi irresistibile per l’ingegnere britannico, famoso per il suo approccio innovativo e la sua capacità di trasformare le squadre in vere e proprie potenze del motorsport. Mentre altri team potrebbero essere restii a concedere un simile livello di libertà, la squadra di Ocon e Gasly sembra disposta a fare tutto il necessario per attrarre Newey, anche considerando la situazione difficile in cui si trova attualmente. Alpine, una squadra che ha visto il proprio appeal diminuire negli ultimi anni, potrebbe non avere molto da perdere in questo momento. Con una stagione complicata alle spalle e la necessità di ritrovare la competitività perduta, affidarsi a un genio come Newey e lasciargli carta bianca potrebbe essere la chiave per un ritorno in grande stile. Per Newey, una sfida del genere potrebbe rappresentare un’opportunità stimolante, quella di risollevare una squadra in difficoltà e riportarla ai vertici della Formula 1. LEGGI ANCHE: Negli ultimi mesi, il futuro dell’inglese è stato oggetto di intense speculazioni. La Ferrari sembrava aver chiuso l’accordo durante il GP di Miami, ma poi è subentrata Aston Martin, apparentemente pronta a mettere le mani sull’ingegnere britannico. Successivamente, anche Williams e McLaren hanno fatto il loro ingresso nella corsa per assicurarsi Newey. Ora, con l’arrivo del team francese, la situazione si fa ancora più intricata. L’attesa per conoscere il destino dell’ingegnere inglese potrebbe però non durare ancora a lungo. La clausola contrattuale che gli impedisce di rivelare il proprio futuro sembra essere vicina alla scadenza, e si prevede che già a settembre potremmo finalmente scoprire quale sarà la nuova destinazione dell’ingegnere più ricercato del circus. Qualunque sia la scelta finale di Newey, sarà certamente una decisione che avrà un impatto significativo sul futuro della Formula 1. Seguici sui social| Twitter, Instagram, Facebook, TikTok Ti potrebbe interessare anche: © Automotore.it
-
Adrian Newey in Aston Martin F1, ora è quasi ufficiale! – Automotore.it
Adrian Newey in Aston Martin F1.Adrian Newey, uno degli ingegneri più geniali e ambiti nel mondo della Formula 1, sta per approdare in Aston Martin. A confermarlo è il settimanale Autosprint, che svela così le indiscrezioni emerse nelle ultime settimane. Il 65enne ingegnere britannico, noto per il suo contributo fondamentale al successo di numerosi team di Formula 1, lascerà Red Bull per unirsi al team di Lawrence Stroll. L’annuncio ufficiale di questo “matrimonio” tanto atteso sarà dato all’inizio di settembre, in conformità con una clausola contrattuale con Red Bull che impedisce a Newey di comunicare il proprio futuro prima di quella data. Si tratta di una mossa in grande stile per la scuderia di Silverstone, che dopo aver ingaggiato Enrico Cardile dalla Ferrari, ora si assicura il talento di Newey con un’offerta di circa 100 milioni di euro per un periodo di quattro anni. LEGGI ANCHE: Questa decisione di Newey di approdare in Aston Martin significa che ha scartato le offerte di altri rivali di spicco come Williams, Ferrari e McLaren. Le indiscrezioni rivelano che Ferrari aveva rinunciato alla corsa per ingaggiare Newey per motivi economici, non volendo partecipare a un’asta che vedeva il prezzo dell’ingegnere salire vertiginosamente. Ferrari, quindi, ha deciso di non proseguire le trattative con Newey, lasciando campo libero agli altri contendenti. L’ingaggio di Adrian Newey rappresenta un investimento significativo per Aston Martin F1. Con una cifra che supera quella di molti piloti di F1, il team di Silverstone mostra chiaramente le sue ambizioni di voler diventare uno dei protagonisti principali del campionato mondiale. Newey, che ha già dimostrato di poter trasformare un team con le sue innovative soluzioni ingegneristiche, avrà ora l’opportunità di portare Aston Martin ai vertici della Formula 1. Seguici sui social| Twitter, Instagram, Facebook, TikTok Ti potrebbe interessare anche: © Automotore.it
-
Adrian Newey e Ferrari, il sogno è sempre più lontano.
RB17, l’ultima vettura Red Bull di Adrian Newey.Luglio 12, 2024Luglio 12, 2024 Adrian Newey e Ferrari, il sogno è sempre più lontano.Luglio 12, 2024Luglio 12, 2024 Assetto Canada F1 24, l’assetto per la pista.Luglio 12, 2024Luglio 11, 2024 F1 Sprint 2025: confermate le sedi per il prossimo anno, torna Spa-FrancorchampsLuglio 12, 2024Luglio 11, 2024 Contratto Perez? Il rischio di licenziamento è alto: “Valuteremo cosa fare”.Luglio 12, 2024Luglio 12, 2024 Ferrari SF-24: Gli aggiornamenti non sono il problema, ecco il vero colpevole.Luglio 11, 2024Luglio 11, 2024 Rolex e F1 ai ferri corti? In arrivo una nuova sponsorizzazioneLuglio 11, 2024Luglio 11, 2024 Assetto Monaco F1 24, l’assetto per la pista.Luglio 11, 2024Luglio 11, 2024 Aggiornamenti Ferrari: In Ungheria si usa la nuova evoluzione?Luglio 11, 2024Luglio 11, 2024 Crediti foto: Mark Thompson/Getty Images/Red Bull Content PoolAdrian Newey e Ferrari.Secondo le ultime indiscrezioni riportate da Roberto Chinchero su Motorsport.com, la Ferrari non è più la favorita per accaparrarsi i servigi di Adrian Newey, il leggendario ex direttore tecnico della Red Bull Racing.Il futuro di Newey è oggetto di speculazioni da mesi, con la Ferrari che inizialmente sembrava la destinazione più probabile per il pluripremiato ingegnere.LEGGI ANCHE: F1 Sprint 2025 – confermate le sedi per il prossimo anno.Tuttavia, le ultime notizie riportate da Motorsport.com suggeriscono che il Cavallino Rampante si è tirato indietro dalla corsa non volendo più partecipare a chi offre di più, lasciando campo libero ad altri pretendenti.Tra questi, spiccano Aston Martin e McLaren. Entrambi i team hanno presentato a Newey offerte molto interessanti, e secondo una clausola nel contratto con la Red Bull la decisione non potrà essere confermata fino a settembre.UNISCITI AL GRUPPO TELEGRAM DI AUTOMOTORE.ITSeguici sui social | Twitter, Instagram, Facebook, TikTokCondividi:Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Correlati RB17, l’ultima vettura Red Bull di Adrian Newey.Ivan DemasiLuglio 12, 2024Luglio 12, 2024Crediti foto: Red Bull Content Pool RB17, l’ultima vettura Red Bull di Adrian Newey. La RB17 è stata presentata al… Crediti foto: Red Bull Content Pool RB17, l’ultima vettura Red Bull di Adrian Newey. La RB17 è stata presentata al… Assetto Canada F1 24, l’assetto per la pista.Ivan DemasiLuglio 12, 2024Luglio 11, 2024Crediti foto: Aston Martin F1 Team Assetto Canada F1 24. L’assetto si riferisce alla configurazione e alle specifiche tecniche che… Crediti foto: Aston Martin F1 Team Assetto Canada F1 24. L’assetto si riferisce alla configurazione e alle specifiche tecniche che… F1 Sprint 2025: confermate le sedi per il prossimo anno, torna Spa-FrancorchampsIvan DemasiLuglio 12, 2024Luglio 11, 2024Crediti foto: Aston Martin F1 Team F1 Sprint 2025. La Formula 1 e la FIA hanno svelato il calendario ufficiale… Crediti foto: Aston Martin F1 Team F1 Sprint 2025. La Formula 1 e la FIA hanno svelato il calendario ufficiale… Contratto Perez? Il rischio di licenziamento è alto: “Valuteremo cosa fare”.Ivan DemasiLuglio 12, 2024Luglio 12, 2024Crediti foto: Mark Thompson/Getty Images/Red Bull Content Pool Contratto Perez? Il rischio di licenziamento è alto. Sergio Perez non sta… Crediti foto: Mark Thompson/Getty Images/Red Bull Content Pool Contratto Perez? Il rischio di licenziamento è alto. Sergio Perez non sta… Ferrari SF-24: Gli aggiornamenti non sono il problema, ecco il vero colpevole.Ivan DemasiLuglio 11, 2024Luglio 11, 2024Crediti foto: Scuderia Ferrari Ferrari SF-24: Gli aggiornamenti non sono il problema, ecco il vero colpevole. Gli aggiornamenti Ferrari introdotti… Crediti foto: Scuderia Ferrari Ferrari SF-24: Gli aggiornamenti non sono il problema, ecco il vero colpevole. Gli aggiornamenti Ferrari introdotti… Rolex e F1 ai ferri corti? In arrivo una nuova sponsorizzazioneIvan DemasiLuglio 11, 2024Luglio 11, 2024Rolex e F1 ai ferri corti. Si chiude un’era e ne inizia una nuova per la Formula 1: dopo un… Rolex e F1 ai ferri corti. Si chiude un’era e ne inizia una nuova per la Formula 1: dopo un…
-
Aggiornamenti Ferrari: In Ungheria si usa la nuova evoluzione?
RB17, l’ultima vettura Red Bull di Adrian Newey.Luglio 12, 2024Luglio 12, 2024 Adrian Newey e Ferrari, il sogno è sempre più lontano.Luglio 12, 2024Luglio 12, 2024 Assetto Canada F1 24, l’assetto per la pista.Luglio 12, 2024Luglio 11, 2024 F1 Sprint 2025: confermate le sedi per il prossimo anno, torna Spa-FrancorchampsLuglio 12, 2024Luglio 11, 2024 Contratto Perez? Il rischio di licenziamento è alto: “Valuteremo cosa fare”.Luglio 12, 2024Luglio 12, 2024 Ferrari SF-24: Gli aggiornamenti non sono il problema, ecco il vero colpevole.Luglio 11, 2024Luglio 11, 2024 Rolex e F1 ai ferri corti? In arrivo una nuova sponsorizzazioneLuglio 11, 2024Luglio 11, 2024 Assetto Monaco F1 24, l’assetto per la pista.Luglio 11, 2024Luglio 11, 2024 Aggiornamenti Ferrari: In Ungheria si usa la nuova evoluzione?Luglio 11, 2024Luglio 11, 2024 Crediti foto: Scuderia FerrariAggiornamenti Ferrari.La Ferrari potrebbe utilizzare due diversi pacchetti di aggiornamenti, quello post-Imola e quello post-Barcellona, in base alle caratteristiche dei circuiti che si incontrano.I dati comparativi raccolti a Silverstone indicano che il nuovo pacchetto di aggiornamenti, introdotto a Barcellona, mostra un netto miglioramento nelle curve a bassa velocità, ma presenta difficoltà nelle curve ad alta velocità a causa del fenomeno del bouncing.Il pacchetto precedente, invece, è decisamente più efficace nelle curve ad alta velocità e non mostra problemi di saltellamento. Di conseguenza, questi pacchetti possono essere utilizzati in base alle caratteristiche specifiche di ciascun circuito.LEGGI ANCHE: Toyota in F1 – Accordo con la Haas in futuro?Ad esempio, in Ungheria, prossima tappa del mondiale, il circuito è caratterizzato da curve lente e richiede un elevato carico aerodinamico, simile a Monaco. Pertanto, il pacchetto di Barcellona potrebbe risultare più adatto.In Belgio, invece, il circuito richiede un basso carico aerodinamico e presenta curve ad altissima velocità, come Eau Rouge, Pouhon e Blanchimont, dove il bouncing potrebbe ridurre le prestazioni del nuovo pacchetto. Di conseguenza, gli ingegneri di Maranello potrebbero decidere di utilizzare l’evoluzione di Imola.Questo scenario assume che la Ferrari non apporti ulteriori modifiche al nuovo pacchetto; in caso contrario, potrebbero esserci delle sorprese.UNISCITI AL GRUPPO TELEGRAM DI AUTOMOTORE.ITSeguici sui social | Twitter, Instagram, Facebook, TikTokCondividi:Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Correlati RB17, l’ultima vettura Red Bull di Adrian Newey.Ivan DemasiLuglio 12, 2024Luglio 12, 2024Crediti foto: Red Bull Content Pool RB17, l’ultima vettura Red Bull di Adrian Newey. La RB17 è stata presentata al… Crediti foto: Red Bull Content Pool RB17, l’ultima vettura Red Bull di Adrian Newey. La RB17 è stata presentata al… Adrian Newey e Ferrari, il sogno è sempre più lontano.Ivan DemasiLuglio 12, 2024Luglio 12, 2024Crediti foto: Mark Thompson/Getty Images/Red Bull Content Pool Adrian Newey e Ferrari. Secondo le ultime indiscrezioni riportate da Roberto Chinchero… Crediti foto: Mark Thompson/Getty Images/Red Bull Content Pool Adrian Newey e Ferrari. Secondo le ultime indiscrezioni riportate da Roberto Chinchero… Assetto Canada F1 24, l’assetto per la pista.Ivan DemasiLuglio 12, 2024Luglio 11, 2024Crediti foto: Aston Martin F1 Team Assetto Canada F1 24. L’assetto si riferisce alla configurazione e alle specifiche tecniche che… Crediti foto: Aston Martin F1 Team Assetto Canada F1 24. L’assetto si riferisce alla configurazione e alle specifiche tecniche che… F1 Sprint 2025: confermate le sedi per il prossimo anno, torna Spa-FrancorchampsIvan DemasiLuglio 12, 2024Luglio 11, 2024Crediti foto: Aston Martin F1 Team F1 Sprint 2025. La Formula 1 e la FIA hanno svelato il calendario ufficiale… Crediti foto: Aston Martin F1 Team F1 Sprint 2025. La Formula 1 e la FIA hanno svelato il calendario ufficiale… Contratto Perez? Il rischio di licenziamento è alto: “Valuteremo cosa fare”.Ivan DemasiLuglio 12, 2024Luglio 12, 2024Crediti foto: Mark Thompson/Getty Images/Red Bull Content Pool Contratto Perez? Il rischio di licenziamento è alto. Sergio Perez non sta… Crediti foto: Mark Thompson/Getty Images/Red Bull Content Pool Contratto Perez? Il rischio di licenziamento è alto. Sergio Perez non sta… Ferrari SF-24: Gli aggiornamenti non sono il problema, ecco il vero colpevole.Ivan DemasiLuglio 11, 2024Luglio 11, 2024Crediti foto: Scuderia Ferrari Ferrari SF-24: Gli aggiornamenti non sono il problema, ecco il vero colpevole. Gli aggiornamenti Ferrari introdotti… Crediti foto: Scuderia Ferrari Ferrari SF-24: Gli aggiornamenti non sono il problema, ecco il vero colpevole. Gli aggiornamenti Ferrari introdotti…