Grand Slam in F1: Ecco cosa significa

Vedere un Grand Slam in F1 è una cosa molto rara ed infatti pochissimi piloti sono riusciti a conquistarne uno. Ma per chi non lo sapesse, ecco cosa significa.
Un Grand Slam o in F1 chiamato anche Grand Chelém, così da distinguerlo da altri sport come il tennis, è una combo di traguardi che si raggiungono in un week-end di gara.
Equivale in Pole Position, Giro veloce, vincere la corsa e restare al comando ad ogni giro, si intende quindi un GP in cui si è transitati per primi sul traguardo in ognuno dei giri previsti, perciò vale anche nel caso che un pilota subisca un sorpasso ma riesca a porvi rimedio e restituirlo all’avversario entro la fine del giro.
LEGGI ANCHE: Il significato dietro i numeri dei piloti Ferrari di F1
Per questo è molto difficile fare un Grand Chelém, nella storia ci sono riusciti pochi piloti. I più recenti sono Charles Leclerc e Max Verstappen.
Chi ne ha ottenuti di più? Sembra strano ma questo record non appartiene ne a Michael Schumacher ne a Lewis Hamilton, ma bensì a Jim Clark con 8 Gran Slam.