Blog

  • Ciao mondo!

    Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo e quindi inizia a scrivere!

  • Automotore.it Podcast: F1, MotoGP e auto.

     

    Quiz F1: Indovina il circuito.Agosto 9, 2021Quiz auto: Riconosci l’auto?Giugno 23, 2021Quiz di F1: Indovina il compagno di squadra.Maggio 29, 2021Quiz F1: Indovina il pilota.Maggio 18, 2021Quiz F1: Quante ne sai sul mondiale 2020?Maggio 15, 2021 TweetSharePinQui troverete tutte le puntate del nostro PodCast.Buon AscoltoF1, Pagelle Gp d’Italia 2021–Automotore.it: F1, MotoGP e auto.Ecco le pagelle del Gp d’Italia 2021.F1, Pagelle Gp d’Italia 202105:47Recap della settimana #3: Ecco cosa è successo nel mondo del motorsport e di auto.04:17F1, Pagelle Gp d’Olanda 202105:29Recap della settimana #2: Ecco cosa è successo nel mondo del motorsport e di auto.04:33F1, Pagelle Gp del Belgio 202103:18TweetSharePin

  • Aggiornamenti Ferrari ad Austin, ultimo pacchetto per la SF-24. – Automotore.it

     

    Aggiornamenti Ferrari ad Austin, ultimo pacchetto per la SF-24.La Ferrari continua a spingere sullo sviluppo della SF-24, confermando un nuovo aggiornamento in vista del Gran Premio degli Stati Uniti, che si terrà ad Austin, Texas. Il team principal Frédéric Vasseur ha annunciato la novità aCanalplus, sottolineando che questo pacchetto rappresenterà uno degli ultimi step evolutivi per la monoposto di quest’anno. Dopo l’introduzione della nuova ala anteriore a Singapore, Maranello non sembra intenzionata a rallentare, puntando a massimizzare le performance nelle ultime gare della stagione. LEGGI ANCHE: Faremo del nostro meglio per avere qualche aggiornamento nella prossima gara,” ha dichiarato il team principal. “Credo che saranno gli ultimi per tutti. Aiuteranno noi, ma anche gli altri team. Nelle ultime sei gare abbiamo assistito a una lotta così serrata che ogni componente può fare la differenza.” Il Texas sarà dunque un banco di prova fondamentale per la Ferrari, che punta a chiudere l’anno con risultati incoraggianti. Seguici sui social| Twitter, Instagram, Facebook, TikTok Ti potrebbe interessare anche: © Automotore.it

  • Ala posteriore McLaren, FIA risponde: “Si sta esaminando il Gp di Baku” – Automotore.it

    Ala posteriore McLaren, FIA risponde: “Si sta esaminando il Gp di Baku” – Automotore.it

     

    Ala posteriore McLaren, FIA risponde.Il Gran Premio di Baku è stato teatro di un episodio tecnico che ha portato l’attenzione sulla McLaren e sul suo innovativo approccio all’ala posteriore. Durante la gara, si è osservato un comportamento peculiare del flap mobile, che si apriva leggermente alle alte velocità, generando un effetto aerodinamico simile a quello del DRS, anche in situazioni in cui il sistema non era attivato. Questa soluzione ha avuto un impatto concreto in pista, in particolare nella difesa di Oscar Piastri contro Charles Leclerc, con il giovane pilota australiano che è riuscito a mantenere la sua posizione con maggiore facilità, probabilmente proprio grazie a questo “mini DRS”. Questa soluzione ha suscitato domande sulla legalità e la conformità regolamentare dell’ala, poiché una flessibilità eccessiva potrebbe offrire vantaggi significativi in gara. La Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA) ha preso nota di questa situazione e ha rilasciato una dichiarazione ufficiale per chiarire la sua posizione. “La FIA sta monitorando attentamente la flessibilità della carrozzeria su tutte le auto e si riserva il diritto di richiedere ai team di apportare modifiche in qualsiasi momento durante la stagione”. “Tuttavia, se un team supera con successo tutti i test di deflessione e aderisce ai regolamenti e alle direttive tecniche, è considerato pienamente conforme e non verranno intraprese ulteriori azioni”. LEGGI ANCHE: “La FIA sta attualmente esaminando i dati e qualsiasi ulteriore prova emersa dal GP di Baku e sta valutando eventuali misure di mitigazione per l’implementazione futura”. “Questo fa parte del processo standard quando si esamina la legalità tecnica di una soluzione e la FIA mantiene l’autorità di introdurre modifiche normative durante la stagione, se necessario”. La stagione di Formula 1 continua a offrire colpi di scena, non solo in pista ma anche dietro le quinte, con ogni team che cerca di ottenere un vantaggio, restando nei limiti imposti dal regolamento. Rimane ora da vedere come evolverà la questione e se la McLaren dovrà adattare la sua ala posteriore per i prossimi Gran Premi. Seguici sui social| Twitter, Instagram, Facebook, TikTok Ti potrebbe interessare anche: © Automotore.it

  • Ala flessibile Ferrari, in arrivo a Singapore 2024. – Automotore.it

     

    Ala flessibile Ferrari, in arrivo a Singapore.La Ferrari introdurrà una nuova ala anteriore flessibile in occasione del Gran Premio di Singapore. Da quando la McLaren ha dimostrato di essere una delle vetture tecnicamente più performanti, tutti i team hanno cercato di capire il segreto di questa superiorità. Tra i vari aspetti, uno dei più discussi è stato l’ala anteriore, e successivamente anche quella posteriore, che flette alle alte velocità. Questo comportamento, seppur vietato dal regolamento, sfrutta una zona grigia su cui la McLaren ha lavorato intensamente, ricevendo il via libera dalla FIA. LEGGI ANCHE: Di conseguenza, gli altri team sono stati costretti ad adeguarsi. La Ferrari è tra le prime squadre a rispondere con un aggiornamento simile. Secondo quanto riportato da Formu1a.uno, la Scuderia di Maranello ha accelerato i tempi per portare la nuova ala anteriore flessibile già a Singapore, nonostante fosse originariamente prevista per il Gran Premio di Austin. Frederic Vasseur e il team tecnico, guidato da Diego Tondi, hanno infatti deciso di anticiparne l’introduzione. Dopo una serie di risultati positivi, che includono la vittoria a Monza, la pole position a Baku e un secondo posto che per un momento sembrava una vittoria, la Ferrari punta a proseguire questo slancio anche a Singapore grazie a questo importante aggiornamento aerodinamico. Seguici sui social| Twitter, Instagram, Facebook, TikTok Ti potrebbe interessare anche: © Automotore.it

  • Alonso su Newey: “Per me questo è il team del futuro”. – Automotore.it

    Alonso su Newey: “Per me questo è il team del futuro”. – Automotore.it

     

    Alonso su Newey: “Per me questo è il team del futuro”.Nella conferenza stampa alla vigilia del Gran Premio di Baku, Fernando Alonso ha parlato delle recenti novità che stanno scuotendo il paddock della Formula 1. Tra i temi principali, spicca l’annuncio dell’ingresso in Aston Martin di uno degli ingegneri più influenti della storia della F1, Adrian Newey. Dal 1° marzo 2025, infatti, Newey si unirà al team britannico. Alonso, due volte campione del mondo, si è mostrato entusiasta dell’arrivo di Newey, sottolineando quanto questo annuncio rappresenti una svolta per il team. “È stata una settimana positiva per la squadra con l’annuncio di Newey. Per me questo è il team del futuro per certi versi. Stiamo aprendo nuove strutture, la galleria del vento, abbiamo grandi partner e ora c’è anche Newey”. LEGGI ANCHE: Adrian Newey è universalmente riconosciuto come uno dei migliori progettisti di auto da corsa nella storia della F1. Il suo contributo è stato fondamentale nel successo di team come Williams, McLaren e, più recentemente, Red Bull. Il suo arrivo in Aston Martin rappresenta un vero colpo per il team di Silverstone, che punta a rafforzare il proprio organico tecnico con una figura di tale esperienza e talento. “Al GP storico di Monte-Carlo abbiamo parlato per circa trenta minuti, ma credo che alla fine sia stata la visione che ha Lawrance Stroll ad essere stata decisiva per portarlo da noi”, continua Alonso. Nonostante l’entusiasmo per il suo arrivo, Alonso ha precisato che Newey non avrà un impatto immediato sulla vettura del 2025. “Se inciderà sulla macchina 2025? No, entrando a lavorare a marzo di quell’anno, sarà concentrato sul lavoro per il 2026”, ha dichiarato il pilota. Seguici sui social| Twitter, Instagram, Facebook, TikTok Ti potrebbe interessare anche: © Automotore.it

  • Ufficiale! Adrian Newey in Aston Martin. – Automotore.it

    Ufficiale! Adrian Newey in Aston Martin. – Automotore.it

     

    Ufficiale! Adrian Newey in Aston Martin.Dopo settimane di speculazioni e indiscrezioni, è finalmente arrivata l’ufficialità: Adrian Newey, uno degli ingegneri più influenti e rispettati nella storia della Formula 1, ha lasciato la Red Bull per unirsi all’Aston Martin F1. La notizia segna l’inizio di un nuovo capitolo per la scuderia britannica, che grazie a Newey spera di raggiungere nuovi livelli di successo sotto la guida ambiziosa del proprietario Lawrence Stroll. Newey, celebre per la sua abilità nel progettare vetture da corsa estremamente performanti, ha lasciato un segno indelebile nella storia della Red Bull Racing. Durante il suo periodo con la scuderia austriaca, ha portato a casa ben 6 titoli costruttori e 7 titoli piloti, contribuendo a far emergere Red Bull come una delle forze dominanti della Formula 1 moderna. LEGGI ANCHE: L’arrivo di Newey rappresenta un chiaro segnale di intenti: Aston Martin non si accontenta più di essere una squadra di metà classifica, ma punta a competere per il titolo mondiale. Con l’ingegnere britannico ora al timone del reparto tecnico, la squadra si prepara a sfidare giganti come Mercedes, Ferrari, McLaren e la stessa Red Bull. Seguici sui social| Twitter, Instagram, Facebook, TikTok Ti potrebbe interessare anche: © Automotore.it

  • Bearman in Haas, sostituisce Magnussen a Baku. – Automotore.it

     

    Bearman in Haas, sostituisce Magnussen a Baku.Ollie Bearman sostituirà Kevin Magnussen alla guida della Haas per il prossimo Gran Premio dell’Azerbaijan, a seguito della squalifica del pilota danese, che ha raggiunto il limite massimo di 12 punti di penalità sulla sua Super Licenza. Magnussen è stato penalizzato con 10 secondi di penalità e ha ricevuto due punti di penalità sulla sua Super Licenza dopo un incidente con Pierre Gasly dell’Alpine durante un tentativo di sorpasso al Gran Premio d’Italia. LEGGI ANCHE: Con Bearman già confermato come pilota titolare della Haas a partire dal 2025, in coppia con Esteban Ocon, il team ha deciso di promuovere il giovane britannico per la gara di Baku. Attualmente, Bearman combina il suo ruolo di pilota di riserva per Haas e Ferrari con una stagione in Formula 2. Il diciannovenne Bearman ha fatto un debutto impressionante in Formula 1 all’inizio di quest’anno, quando ha sostituito l’infortunato Carlos Sainz al Gran Premio dell’Arabia Saudita, ottenendo un ottimo settimo posto al volante della Ferrari. Magnussen potrà tornare alla guida della Haas per il Gran Premio successivo a Singapore, con la sua Super Licenza che sarà priva di punti di penalità. Questo gli permetterà di affrontare quelli che potrebbero essere i suoi ultimi sette Gran Premi in Formula 1. Seguici sui social| Twitter, Instagram, Facebook, TikTok Ti potrebbe interessare anche: © Automotore.it

  • Ufficiale! Andrea Kimi Antonelli in Mercedes F1 nel 2025 – Automotore.it

    Ufficiale! Andrea Kimi Antonelli in Mercedes F1 nel 2025 – Automotore.it

     

    Ufficiale! Andrea Kimi Antonelli in Mercedes F1 nel 2025. La Mercedes ha ufficialmente annunciato l’ingaggio del giovane talento Andrea Kimi Antonelli come nuovo compagno di squadra di George Russell per la stagione 2025. Il pilota italiano, che attualmente gareggia in Formula 2, prenderà il posto di Lewis Hamilton, il quale ha deciso di lasciare il team al termine di questa stagione per unirsi alla Ferrari. Dopo lunghe riflessioni su chi avrebbe sostituito Hamilton, le Frecce d’Argento hanno comunicato la loro scelta alla vigilia del Gran Premio d’Italia, appena un giorno dopo che Antonelli, 18 anni, ha debuttato con il team durante la prima sessione di prove libere a Monza. LEGGI ANCHE: Antonelli vanta una carriera junior straordinaria, scalando rapidamente le gerarchie del motorsport. Dopo aver conquistato i titoli di campione nell’ADAC e nella F4 italiana nel 2022, e il campionato Formula medio oriente e quello europeo di Formula Regional nel 2023, il giovane pilota del programma junior Mercedes ha saltato la Formula 3 per approdare direttamente in Formula 2 con il team PREMA in questa stagione. In F2, Antonelli ha già ottenuto due vittorie e attualmente occupa la sesta posizione in classifica. Oltre a gareggiare in F2, il diciottenne sta seguendo un intenso programma di test su vetture di vecchia generazione di Formula 1 con la Mercedes. Dal 2025, quindi, la Mercedes presenterà una nuova formazione composta da George Russell e dal promettente Andrea Kimi Antonelli, pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia del team. Seguici sui social| Twitter, Instagram, Facebook, TikTok Ti potrebbe interessare anche: © Automotore.it

  • Bono rimane in Mercedes, Hamilton avrà un altro ingegnere di F1. – Automotore.it

     

    Bono rimane in Mercedes, Hamilton avrà un altro ingegnere.Secondo quanto riportato da Planet F1, Bonnigton rimarrà in Mercedes e non seguirà Lewis Hamilton in Ferrari. Con l’annuncio del trasferimento di Lewis Hamilton alla Ferrari, molti hanno ipotizzato che l’inglese avrebbe portato con sé alcune figure chiave dalla Mercedes. Tra queste, spiccava Peter Bonnington, conosciuto anche come “Bono,” ingegnere di pista di Hamilton e una delle personalità più celebri in F1, noto per la sua iconica frase “It’s Hammertime.” LEGGI ANCHE: Tuttavia, secondo PlanetF1.com, Bonnington resterà in Mercedes, dove riceverà anche una promozione, assumendo un nuovo ruolo come capo dell’ingegneria di gara. È probabile che “Bono” collabori con il nuovo pilota che dovrebbe essere annunciato a breve. Le ultime indiscrezioni indicano che questo potrebbe essere Andrea Kimi Antonelli, giovane talento italiano della Formula 2. Hamilton, invece, avrà un nuovo ingegnere di pista alla Ferrari. Con la sostituzione di Carlos Sainz, è possibile che Hamilton venga affiancato da Riccardo Adami, l’attuale ingegnere di pista di Sainz e, in passato, di Sebastian Vettel, quattro volte campione del mondo. Seguici sui social| Twitter, Instagram, Facebook, TikTok Ti potrebbe interessare anche: © Automotore.it