Analisi tecnica Alpine F1 2023: Il Team di Enstone ha presentato la nuova vettura 2023 di Formula 1, la A523.
La monoposto è stata prodotta in Inghilterra a Enstone e la guideranno i piloti: Esteban Ocon e Pierre Gasly.
Analisi tecnica Alpine F1 2023
Il frontale della nuova A523 presenta un nuovo muso piatto e largo che si collega al profilo principale dell’ala anteriore. Tra l’altro ala anteriore è ad effetto out-wash.
L’anteriore della vettura presenta anche delle sospensioni molto pulite aerodinamicamente a tirante push-rod.
L’airscoop è quadrato ma con gli angoli mussati e al suo interno ci sono due elementi che creano tre entrate.
Passando per il centro della vettura, Alpine presenta delle bocche dei radiatori quadrate con angoli smussati. Una filosofia che usa solo il team francese.
La nuova A523 presenta delle pance molto diverse da tutte le altre che unisce soluzioni usate da altri Team. Mostra, infatti una pancia scavata alla Ferrari per poi andare in discesa verso il posteriore.
LEGGI ANCHE: Calendario F1 2023 – tutte le tappe del mondiale
Sotto le bocche dei radiatori, la vettura è dimagrita molto per avere più pulizia aerodinamica e cercare di ridurre la resistenza all’avanzamento.
Il posteriore è più snello e mostra un cofano motore stretto con una sola griglia di sfogo. Le sospensioni al retrotreno sono push-rod, una soluzione rara poiché molte squadre hanno scelto il pull-rod.
L’ala posteriore della nuova A523 è mantenuta da un solo pilone, mentre ci sono due flap nel fondo dell’ala.
LEGGI ANCHE: Sospensioni F1, Push Rod-Pull Rod – tutto quello che c’è da sapere.
La vettura scenderà in pista per la sessione di test invernali in Bahrain, alla fine del mese.