
Sulla scia della stagione più brutta della Ferrari dal 1980, il team ha portato a termine una riorganizzazione tecnica pensata – secondo la stessa Scuderia – per dare “assoluta attenzione alle priorità tecniche e di gara, con la definizione di ruoli e responsabilità chiare”.
A Mattia Binotto, Team Principal e Managing Director della Scuderia Ferrari riportano, per l’area tecnica: Enrico Cardile (Chassis), Enrico Gualtieri (Power Unit), Laurent Mekies (Racing) e Gianmaria Fulgenzi (Supply Chain).
Il reparto chassis di Cardile, nel frattempo, sarà riorganizzato, con Cardile stesso che sovrintende all’ingegneria delle prestazioni del telaio, David Sanchez che gestisce il vehicle concept , Fabio Montecchi che si occupa dell’ingegneria del progetto del telaio e Diego Ioverno che gestisce le operazioni del veicolo. A questo scopo l’attività di ingegneria di pista verrà integrata all’interno dell’area Chassis Performance Engineering.
La mossa è stata annunciata un giorno prima del lancio del team Ferrari per il 2021, mentre la nuova vettura della Scuderia, la SF21, sarà svelata il 10 marzo.
LEGGI ANCHE: Ferrari a Le Mans dal 2023 con le HyperCar.
Due giorni dopo arrivano i test pre-stagionali il 12-14 marzo, dove la nuova line-up di piloti della Ferrari composta da Charles Leclerc e Carlos Sainz metterà la nuova vettura – e il suo nuovissimo propulsore – intorno al circuito del Bahrain, prima del Gran Premio del Bahrain il 28 marzo.