Blog

  • F1 e LVMH, accordo decennale. – Automotore.it

     

    F1 e LVMH.Un accordo decennale unisce la massima serie del motorsport e il gruppo di lusso. La Formula 1 ha annunciato oggi una partnership strategica con il gruppo di lusso LVMH, che diventerà Global Partner a partire dal 2025, anno in cui la serie celebrerà il suo 75° anniversario. L’accordo, di durata decennale, coinvolgerà alcuni dei marchi più prestigiosi della gamma LVMH, come Louis Vuitton, Moët Hennessy e TAG Heuer. LEGGI ANCHE: In un comunicato congiunto, Formula 1 e LVMH hanno definito l’intesa come un “accordo senza precedenti tra il leader mondiale del lusso e l’apice degli sport motoristici”. La collaborazione prenderà il via nella prossima stagione, in un periodo di straordinaria crescita, rilevanza culturale e passione globale per la Formula 1, rafforzando il ruolo dello sport come punto di incontro tra sport e intrattenimento internazionale. Seguici sui social| Twitter, Instagram, Facebook, TikTok Ti potrebbe interessare anche: © Automotore.it

  • Daniel Ricciardo rimane in F1? Forse… – Automotore.it

    Daniel Ricciardo rimane in F1? Forse… – Automotore.it

     

    Daniel Ricciardo rimane in F1?Daniel Ricciardo ha ancora qualche possibilità di rimanere in Formula 1 grazie agli sponsor. Secondo quanto riportato dal popolare fotografo di F1, Kim Illman, molto seguito sui social, il futuro di Daniel Ricciardo in Formula 1 sarebbe ancora incerto. Dopo il GP di Singapore, sembrava che l’australiano fosse pronto ad appendere tuta e casco al chiodo, lasciando spazio al neozelandese Liam Lawson, che ha impressionato tutti durante il suo debutto nel 2023, sostituendo proprio Ricciardo in seguito a un infortunio. LEGGI ANCHE: Tuttavia, secondo Illman, l’agenzia che rappresenta Ricciardo avrebbe portato importanti sponsor come Visa e Cash App nel team Racing Bulls. In qualità di sponsor principale di VCarb, questi partner avrebbero esercitato una forte pressione sul team affinché mantenga Daniel. Dunque, non è da escludere che l’australiano, apparentemente destinato al ritiro per la seconda volta, possa sorprendere tutti e tornare in pista. Seguici sui social| Twitter, Instagram, Facebook, TikTok Ti potrebbe interessare anche: © Automotore.it

  • Figura chiave Red Bull va in McLaren, continuano gli addii. – Automotore.it

    Figura chiave Red Bull va in McLaren, continuano gli addii. – Automotore.it

     

    Figura chiave Red Bull va in McLaren.Il team di Woking ha annunciato l’ingresso di Will Courtenay nel team di Formula 1 come nuovo Direttore Sportivo. Courtenay risponderà direttamente a Randeep Singh, Racing Director, e avrà il compito di potenziare le attività del team mentre la scuderia continua a perseguire il successo nel Campionato del Mondo di Formula 1 FIA. Will approda in McLaren dopo una lunga carriera di 20 anni in Red Bull Racing, dove ha ricoperto il ruolo di Responsabile della Strategia di Gara. Red Bull nel 2024 ha visto dare l’addio a molti delle sue persone chiavi: Adrian Newey, Courtenay e Jonathan Wheatley. LEGGI ANCHE: “Siamo entusiasti di accogliere Will in McLaren. La sua esperienza, professionalità e passione per il motorsport lo rendono la scelta ideale per guidare il nostro comparto sportivo in Formula 1. Ci troviamo in una fase cruciale del nostro percorso come team, e siamo sicuri che sarà un grande valore aggiunto per il nostro già solido gruppo dirigenziale, mentre continuiamo a lottare per vittorie e titoli mondiali.” Seguici sui social| Twitter, Instagram, Facebook, TikTok Ti potrebbe interessare anche: © Automotore.it

  • Aggiornamenti Ferrari ad Austin, ultimo pacchetto per la SF-24. – Automotore.it

     

    Aggiornamenti Ferrari ad Austin, ultimo pacchetto per la SF-24.La Ferrari continua a spingere sullo sviluppo della SF-24, confermando un nuovo aggiornamento in vista del Gran Premio degli Stati Uniti, che si terrà ad Austin, Texas. Il team principal Frédéric Vasseur ha annunciato la novità aCanalplus, sottolineando che questo pacchetto rappresenterà uno degli ultimi step evolutivi per la monoposto di quest’anno. Dopo l’introduzione della nuova ala anteriore a Singapore, Maranello non sembra intenzionata a rallentare, puntando a massimizzare le performance nelle ultime gare della stagione. LEGGI ANCHE: Faremo del nostro meglio per avere qualche aggiornamento nella prossima gara,” ha dichiarato il team principal. “Credo che saranno gli ultimi per tutti. Aiuteranno noi, ma anche gli altri team. Nelle ultime sei gare abbiamo assistito a una lotta così serrata che ogni componente può fare la differenza.” Il Texas sarà dunque un banco di prova fondamentale per la Ferrari, che punta a chiudere l’anno con risultati incoraggianti. Seguici sui social| Twitter, Instagram, Facebook, TikTok Ti potrebbe interessare anche: © Automotore.it

  • Diretta Gp Singapore 2024, F1 live timing. – Automotore.it

     

    Diretta Gp Singapore 2024.Benvenuti nella diretta della diciottesima gara della stagione di F1 del 2024 per il Gran Premio che si terrà all’autodromo di Marina Bay. Benvenuti alla diretta del Gp di Singapore, diciottesima gara della stagione di F1 del 2024. Dopo la straordinaria qualifica di ieri andiamo a vedere come si presenta la griglia di partenza: LEGGI ANCHE: Ricaricare la pagina in caso di problemi. LEGGI ANCHE: Simulazione bollo auto e Superbollo Se si è da smartphone, attivare la visualizzazione da “Sito Desktop” per godersi al meglio il live timing. Seguici sui social| Twitter, Instagram, Facebook, TikTok Ti potrebbe interessare anche: © Automotore.it

  • Diretta Qualifica Singapore 2024, F1 live timing. – Automotore.it

     

    Diretta Qualifica Singapore 2024, live timing.Il Gran Premio di Singapore 2024 è entrato nel vivo, e la qualifica promette di essere un momento cruciale per le squadre e i piloti. Con il circuito di Marina Bay che offre sfide uniche e una cornice spettacolare, gli appassionati di Formula 1 di tutto il mondo sono pronti a seguire da vicino l’azione attraverso il Live Timing. LEGGI ANCHE: Seguici sui social| Twitter, Instagram, Facebook, TikTok Ti potrebbe interessare anche: © Automotore.it

  • Diretta FP3 Singapore 2024, F1 live timing. – Automotore.it

     

    Diretta FP3 Singapore 2024, live timing.Il Gran Premio di Singapore 2024 è entrato nel vivo, e la terza sessione di prove libere (FP3) promette di essere un momento cruciale per le squadre e i piloti alla ricerca delle migliori regolazioni per le loro monoposto. Con il circuito di Marina Bay che offre sfide uniche e una cornice spettacolare, gli appassionati di Formula 1 di tutto il mondo sono pronti a seguire da vicino l’azione attraverso il Live Timing. LEGGI ANCHE: Seguici sui social| Twitter, Instagram, Facebook, TikTok Ti potrebbe interessare anche: © Automotore.it

  • Diretta FP2 Singapore 2024, F1 live timing. – Automotore.it

     

    Diretta FP2 Singapore 2024, live timing.Il Gran Premio di Singapore 2024 è entrato nel vivo, e la seconda sessione di prove libere (FP2) promette di essere un momento cruciale per le squadre e i piloti alla ricerca delle migliori regolazioni per le loro monoposto. Con il circuito di Marina Bay che offre sfide uniche e una cornice spettacolare, gli appassionati di Formula 1 di tutto il mondo sono pronti a seguire da vicino l’azione attraverso il Live Timing. LEGGI ANCHE: Seguici sui social| Twitter, Instagram, Facebook, TikTok Ti potrebbe interessare anche: © Automotore.it

  • Ala posteriore McLaren, FIA risponde: “Si sta esaminando il Gp di Baku” – Automotore.it

    Ala posteriore McLaren, FIA risponde: “Si sta esaminando il Gp di Baku” – Automotore.it

     

    Ala posteriore McLaren, FIA risponde.Il Gran Premio di Baku è stato teatro di un episodio tecnico che ha portato l’attenzione sulla McLaren e sul suo innovativo approccio all’ala posteriore. Durante la gara, si è osservato un comportamento peculiare del flap mobile, che si apriva leggermente alle alte velocità, generando un effetto aerodinamico simile a quello del DRS, anche in situazioni in cui il sistema non era attivato. Questa soluzione ha avuto un impatto concreto in pista, in particolare nella difesa di Oscar Piastri contro Charles Leclerc, con il giovane pilota australiano che è riuscito a mantenere la sua posizione con maggiore facilità, probabilmente proprio grazie a questo “mini DRS”. Questa soluzione ha suscitato domande sulla legalità e la conformità regolamentare dell’ala, poiché una flessibilità eccessiva potrebbe offrire vantaggi significativi in gara. La Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA) ha preso nota di questa situazione e ha rilasciato una dichiarazione ufficiale per chiarire la sua posizione. “La FIA sta monitorando attentamente la flessibilità della carrozzeria su tutte le auto e si riserva il diritto di richiedere ai team di apportare modifiche in qualsiasi momento durante la stagione”. “Tuttavia, se un team supera con successo tutti i test di deflessione e aderisce ai regolamenti e alle direttive tecniche, è considerato pienamente conforme e non verranno intraprese ulteriori azioni”. LEGGI ANCHE: “La FIA sta attualmente esaminando i dati e qualsiasi ulteriore prova emersa dal GP di Baku e sta valutando eventuali misure di mitigazione per l’implementazione futura”. “Questo fa parte del processo standard quando si esamina la legalità tecnica di una soluzione e la FIA mantiene l’autorità di introdurre modifiche normative durante la stagione, se necessario”. La stagione di Formula 1 continua a offrire colpi di scena, non solo in pista ma anche dietro le quinte, con ogni team che cerca di ottenere un vantaggio, restando nei limiti imposti dal regolamento. Rimane ora da vedere come evolverà la questione e se la McLaren dovrà adattare la sua ala posteriore per i prossimi Gran Premi. Seguici sui social| Twitter, Instagram, Facebook, TikTok Ti potrebbe interessare anche: © Automotore.it

  • F1 e Lego insieme, una collaborazione per tutti. – Automotore.it

     

    F1 e Lego insieme, una collaborazione per tutti.Formula 1 e The LEGO Group, hanno annunciato una nuova ed entusiasmante collaborazione che porterà al lancio di prodotti LEGO ispirati alla F1, pensati per costruttori di tutte le età. Previsti per il lancio nel 2025, i prodotti trasformeranno l’universo della Formula 1 in una serie di set LEGO, che rappresenteranno le scuderie di F1 e saranno accompagnati da contenuti interattivi per fan e famiglie, distribuiti sulle piattaforme digitali di LEGO Group. La partnership avrà inoltre una forte presenza agli eventi di F1, con divertenti attivazioni nelle fan zone durante l’intera stagione. Tra le attività del 2025, ci sarà un’attenzione particolare sull’avvicinamento dei fan al mondo dell’innovazione, della tecnologia e dell’ingegneria, offrendo un’esperienza ludica attraverso la costruzione con i mattoncini LEGO. Eventi dal vivo durante le gare e prodotti speciali celebreranno l’ingegneria e l’eccellenza tecnica della Formula 1. LEGGI ANCHE: Negli ultimi anni, la Formula 1 ha registrato una crescita significativa tra il pubblico più giovane, con oltre quattro milioni di bambini tra gli 8 e i 12 anni che seguono lo sport attivamente nell’UE e negli Stati Uniti. Inoltre, il 54% dei follower su TikTok e il 40% su Instagram hanno meno di 25 anni. Maggiori dettagli, inclusa la data esatta del lancio, saranno comunicati prossimamente. Seguici sui social| Twitter, Instagram, Facebook, TikTok Ti potrebbe interessare anche: © Automotore.it