Le 5 auto più brutte della storia.

Le 5 auto più brutte della storia.

“Wow che auto”. Quando vediamo una vettura esteticamente bella diciamo molte volte questa frase, ma oggi invece diremmo “Che brutta auto”, perché andremo a vedere le 5 vetture più brutte della storia.

  1. Chrysler PT Cruiser
  2. Fiat Multipla
  3. Aston Martin Lagonda
  4. NSU Prinz
  5. Fiat Duna
Le 5 auto più brutte della storia.

5.Chrysler PT Cruiser

La Chrysler PT Cruiser è l’auto Chrysler più brutte di sempre e merita di stare in questa lista. La berlina cinque porte è anche stata nominata Motor Trend Car of The Year nel 2001 ma ben presto lo stile retrò le ha permesso di svettare in ben altre classifiche.

Le 5 auto più brutte della storia.

4.Fiat Multipla

In quarta posizione troviamo l’italiana Fiat Multipla. Tra i modelli Fiat che più ha sconvolto il pubblico per il suo design e per la sua estetica inguardabile. La sua linea ha fatto talmente discutere da indurre la Fiat a un restyling radicale (2004-2010) specie nel frontale.

Le 5 auto più brutte della storia.

3.Aston Martin Lagonda

Prodotta dal 1976 al 1989, l’Aston Martin Lagonda, suo malgrado, compare in molte delle classifiche delle peggiori vetture di sempre: Bloomberg Businessweek la cita nelle lista delle 50 auto più brutte degli ultimi 50 anni e Time nella sua “Le peggiori 50 auto di sempre”, descrivendola come una “catastrofe meccanica con un’elettronica che sarebbe stata imponente se solo avesse funzionato”

Le 5 auto più brutte della storia.

2.NSU Prinz

Seconda posizione per la piccola della casa tedesca NZU, la mitica Prinz prodotta dal 1957 al 1973. C’è chi la paragona a una scatola di sardine con le ruote.

Le 5 auto più brutte della storia.

1.Fiat Duna

E vince la classifica delle auto più brutte di sempre… la Fiat Duna, una delle auto più brutte per antonomasia. I problemi di design l’hanno fatta passare alla storia come la peggiore auto mai prodotta dalla Fiat. Con lei anche la variante Duna Weekend.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *